• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
parrocchia di Felizzano
  • Home
  • Chi siamo
  • La parrocchiale
  • Le Chiese succursali
  • Crowdfunding
  • Blog
  • Gallery
    • Chiesa di San Michele
    • Chiesa di San Pietro
    • Chiesa di San Rocco
    • Madonna della Fonte
    • Foto storiche
    • Momenti conviviali
  • Contatti
    • Privacy
  • Link utili

San Rocco

28 Febbraio 2019

La chiesa dedicata a San Rocco, protettore dei pellegrini e degli appestati, si trova nei pressi del Cimitero comunale di Felizzano.

pieve-san-rocco-felizzano
Prospetto principale di San Rocco dopo il restauro del 2015

Il primo edificio religioso doveva essere decisamente più piccolo, di pregevole fattura e con il paramento murario a vista: la particolare decorazione in cotto del cornicione assimila, infatti, l’edificio a tipologie architettoniche analoghe presenti sul territorio e databili intorno ai primi del XIV secolo.

Prospetto laterale di San Rocco dopo il restauro del 2015

Nel Cinquecento la chiesa fu riedifica nelle sembianze attuali ed abbellita con l’inserimento di un pregevole ciclo di affreschi.

Invito ARTE IN CANTIERE 2
Particolare degli affreschi dopo il restauro
Particolare degli affreschi prima del restauro
Particolare degli affreschi dopo il restauro
Particolare di San Marco dopo il restauro
Affreschi catino dopo il restauro
Affreschi prima del restauro
Confronto degli affreschi absidali prima (a sinistra) e dopo (a destra) il restauro
Veduta d’insieme
Scritte e scalfitture
Particolare affreschi emiciclo
Particolare affreschi emiciclo dopo il restauro
Particolare affreschi emiciclo dopo il restauro
Particolare San Sebastiano
Particolare San Rocco
Particolare del Cristo in mandorla
Particolare del leone (San Marco)
Particolare della teoria di Santi dell’emiciclo dopo il restauro
Particolare Santi dell’emiciclo
Particolare di San Sebastiano
Particolare dell’aquila(San Giovanni)

Le pitture murali del catino absidale riproducono il Cristo benedicente tra i simboli degli Evangelisti. Il Cristo, il cui viso è incorniciato da una chioma abbondante, indossa una tunica purpurea ed un manto verde, poggia la mano sinistra sul mondo sormontato dalla croce, simbolo della trionfante universalità della Fede da Lui praticata ed alza la mano destra in segno di benedizione.

Ai lati, in quattro riquadri scenici, sono rappresentati gli Evangelisti: Matteo e Marco a destra del Redentore (alla sinistra di chi guarda), Giovanni e Luca a sinistra. L’intera scena è racchiusa in una cornice decorata a festoni fogliuti ed arpie, che ritorna con qualche variazione nella parte sottostante (collinette ed angioletti con il braccio alzato). Gli Evangelisti sono rappresentati come creature tetramorfe (ossia dal quadruplice aspetto) così come descritte dal profeta Ezechiele nel racconto della sua visione (1,10) e nell’Apocalisse (4,6).

L’Evangelista Matteo ha sembianze umane, è dotato delle ali degli angeli ed è rappresentato in ginocchio; Marco è rappresentato sotto le spoglie del leone; Giovanni è un’aquila possente di colore grigio che poggia i suoi artigli poderosi su di un libro e, infine, Luca è rappresentato come il bue alato con gli stessi toni cromatici del leone.

Veduta d’insieme degli affreschi absidali dopo il restauro
Particolare della Madonna dopo il restauro
Particolare di San Sebastiano dopo il restauro
Particolare di San Pietro e San Lorenzo dopo il restauro
Particolare del trono della Madonna dopo il restauro
Particolare degli affreschi dopo il restauro
Particolare del Cristo benedicente dopo il restauro

La costruzione del campanile è successiva e risale all’anno 1774 come pure la costruzione del Camposanto (post 1813) realizzato quasi in aderenza alla chiesa.

Prospetto laterale dopo il restauro
Prospetto laterale dopo il restauro
Abside dopo il restauro

Dal punto di vista planimetro l’edificio risulta scandito in tre piccole navate, di cui la centrale più larga rispetto le due laterali ma della medesima lunghezza e coperta da un’ampia volta a botte, sorretta da archi a tutto sesto.

Interni dopo il restauro
Interni dopo il restauro
Interni dopo il restauro
Interni dopo il restauro

I lavori di restauro della Pieve cimiteriale di San Rocco

chiesa-san-rocco-felizzano
Alcune immagini durante i lavori di restauro con evidenziazione dell’avanzato livello di degrado in cui versava l’edificio religioso

 

Rimozione intonaci cementizi
Radice intercettata sotto pavimentazione
Posa in opera igloo
Cuci-scuci
Varie fasi del restauro
Dopo il restauro
Durante il restauro affreschi

Guarda le tavole del progetto di restauro della Pieve cimiteriale di San Rocco…

TAVOLA 01
TAVOLA 02
TAVOLA O3
TAVOLA 04
TAVOLA 05
TAVOLA 06
TAVOLA O7

Guarda il video degli affreschi a luce radente

Archiviato in:Le chiese succursali

© Parrocchia SS. Michele e Pietro - Via M. Platone nr.32 - 15023 Felizzano (Al) | Privacy | CF 80009960065
Sito realizzato con il contributo Compagnia San Paolo attraverso il bando "Luoghi della Cultura 2018"

Privacy e cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Parrocchia di Felizzano

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consula la Cookie Policy