• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
parrocchia di Felizzano
  • Home
  • Chi siamo
  • La parrocchiale
  • Le Chiese succursali
  • Crowdfunding
  • Blog
  • Gallery
    • Chiesa di San Michele
    • Chiesa di San Pietro
    • Chiesa di San Rocco
    • Madonna della Fonte
    • Foto storiche
    • Momenti conviviali
  • Contatti
    • Privacy
  • Link utili

La parrocchiale

La Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, già attestata nel 1285, venne quasi rifatta ed ampliata, tra il 1629 e il 1633, su istanza del felizzanese Marco Antonio Platone, allora segretario del Consiglio segreto ed archivista della Stato di Milano.

Della primitiva fabbrica tardoromanica restano i muri laterali e la robusta torre campanaria, a pianta quadra, alta 27 metri. L’interno, completamente trasformato secondo il gusto barocco, è a croce latina, con navata unica fiancheggiata da cinque cappelle per lato.

Il presbiterio termina in un coro che, da quadrato, assunse forma semicircolare. Il tutto coperto da volta a botte con andamento ribassato e da calotta absidale, che furono affrescate nel 1914 da Giovanni Lamberti e, per i medaglioni principali (l’Arcangelo Michele e l’Adorazione del SS. Sacramento) da Luigi Morgari.

Chiesa-San-Michele-Pietro-felizzano-facciata
La Chiesa Parrocchiale dei Santi Michele e Pietro

Di particolare interesse sono gli stucchi delle cappelle dovuti a probabili maestranze luganesi, operanti tra il  1631-33 e la prima metà del Settecento. Pregevoli anche l’altare maggiore (1750) e del SS. Suffragio (1734), in legno laccato e dorato, e quello di Santo Stefano (1749), in marmi policromi, dovuto alla bottega dei Pelagatta, attiva in Alessandria.

Tra il 2002 ed il 2012 si provvide al restauro di ben 31 opere (23 appartenenti a San Michele ed 8 a San Pietro) alcune delle quali provenienti da edifici sacri locali andati distrutti nel corso dei secoli. Da segnalare le seguenti pitture. Le due preziose tavole dipinte della Madonna col Bambino ed angeli musicanti e di Santa Apollonia (primo decennio sec. XVI), forse appartenute ad un medesimo polittico andato disperso, attribuite a Gandolfino da Roreto, tra i maggiori maestri del Rinascimento piemontese.

Una bella tela effigiante Sant’ Ambrogio, attribuita al tardo Moncalvo (1620-25). Due ottagoni rappresentanti San Michele e San Martino (prima metà sec. XVII). La tela, di alta qualità esecutiva, dell’Educazione della Vergine (ottavo decennio sec. XVII), attribuita al pittore anconetano Giovanni Peruzzini, proveniente dall’everso convento dei Minori Osservanti di Santa Maria degli Angeli (poi di Santa Maria della Fonte).

Due ovali dedicati a San Luigi Gonzaga e a San Giovanni Nepomuceno (ante 1753), donati dal marchese Leonardo Colli di Felizzano. La grande pala , in coro, di San Michele, dipinta nel 1759 dal canavesano Vittorio Amedeo Grassi, allora residente a Casale M.to, commissionata nel 1758 dal Comune di Felizzano. La tela del Martirio di Santo Stefano, patrono del luogo sin dal sorgere del secolo XVI, dipinta nel 1769 da Costantino Borti, romano, collocata sull’altare del Santo di juspatronato comunale.

Queste due ultime opere, assieme ad alcune altre, testimoniano una perdurante collaborazione tra l’Autorità civile e la Comunità religiosa, che trova la sua espressione simbolica nella cosiddetta cerimonia della “Offerta dei Filippi” che si ripete ogni 26 dicembre, festa del Protomartire, sin dal 1631, quale voto fatto dai Felizzanesi per impetrare la misericordia divina , nel mentre infuriava la peste di manzoniana memoria (1630-31). Da evidenziare, in ultimo, l’affresco della Madonna in trono che allatta il Bambino, di anonimo (inizi sec. XVI), tuttora in fase di restauro.

 

Veduta d’insieme
Particolare del campanile e dell’abside
Veduta d’insieme parete destra
Veduta d’insieme parete sinistra
Vista dell’alto
Particolare dell’affresco della volta
Veduta d’insieme della volta
Veduta d’insieme della volta

(Testo di Gian Domenico Serralunga)

© Parrocchia SS. Michele e Pietro - Via M. Platone nr.32 - 15023 Felizzano (Al) | Privacy | CF 80009960065
Sito realizzato con il contributo Compagnia San Paolo attraverso il bando "Luoghi della Cultura 2018"

Privacy e cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Scopri come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy
Parrocchia di Felizzano

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google

Questo sito usa i dati di Google Analytics in forma anonima per fornire una migliore esperienza di navigazione gli utenti.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Targeting e pubblicità

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consula la Cookie Policy